
Articolatore CA 3.0
Protesi funzionali con movimenti tridimensionali
Imitare i movimenti nella loro naturalezza
0/0
Imitare i movimenti nella loro naturalezza
L'Articolatore CA 3.0 si distingue per la facilità d'uso e la precisione. È stato progettato secondo il piano di Camper, che è parallelo al piano occlusale e fornisce quindi un riferimento pratico e chiaro per il lavoro quotidiano.
L'articolazione mandibolare - excursus
0/0
L'articolazione mandibolare - excursus
L'articolazione mandibolare è sia rotatoria che scorrevole e presenta due tipi di movimento: il movimento di rotazione (intorno all'asse bicondilare) e di traslazione (scorrimento in avanti e in basso). Il movimento più frequente è una combinazione di questi due: rotazione con contemporanea traslazione - una rototraslazione. L'interazione dei due mascellari permette movimenti rotatori attorno ad assi diversi da quello bicondilare. Si possono distinguere tre assi di movimento.
- Un asse di articolazione orizzontale-trasversale come semplice asse bicondilare (verde).
- Un asse di articolazione verticale per il condilo su cui avviene il movimento laterale (blu). Il condilo controlaterale compie una traslazione antero-inferiore.
- Un asse di articolazione orizzontale-sagittale (nero) per il condilo su cui avviene il movimento laterale, con contemporaneo movimento laterale in senso antero-inferiore del condilo controlaterale.
L'articolazione CA 3.0 analoga all'articolazione mandibolare naturale
0/0
L'articolazione CA 3.0 analoga all'articolazione mandibolare naturale
Il doppio cono presente sull'Articolatore CA 3.0 riproduce e simula la forma del condilo naturale. Si evitano in tal modo spostamenti rettilinei non fisiologici nei movimenti laterali e trasversali.
Imitazione dei movimenti naturali
0/0
Imitazione dei movimenti naturali
L’Articolatore CA 3.0 è provvisto di due bordi guida sui quali viene condotto il doppio cono.
Uno verticale-sagittale sul blocco di retrusione (rosso) e uno orizzontale-sagittale sul disco di snodo (verde).
Il piano sagittale-verticale sul blocco di retrusione tocca il cono interno (rosso), mentre il piano orizzontale-sagittale conduce alla sommità del doppio cono (verde).
In questo modo, in caso di movimenti laterali il doppio cono viene guidato in un movimento tridimensionale fisiologico non solo sul bordo guida orizzontale del disco di snodo (verde), ma anche sul bordo guida verticale sul blocco di retrusione (rosso).
Il movimento di Bennett
0/0
Il movimento di Bennett
Il condilo oscillante sul lato inattivo è il condilo mediotrusivo: nel movimento laterale (mediotrusione) il condilo oscillante scorre in senso antero-inferiore.
Il condilo sul lato lavorante è il condilo laterotrusivo: su questo lato avviene la masticazione e i denti entrano in occlusione. Questo condilo può ruotare intorno all’asse verticale e anche traslare lateralmente.
Con l'Articolatore CA 3.0 è possibile imitare tridimensionalmente il movimento laterale e di Bennett in modo quasi naturale. Si evitano ipercontatti funzionali.
Esecuzione
0/0
Esecuzione
Struttura in alluminio maneggevole, leggera e robusta. Questa costruzione consente movimenti semplici e fisiologici. Gli elementi maggiormente sollecitati, come lo snodo e il perno verticale, sono realizzati in acciaio inox. Il piatto incisale è realizzato in plastica POM resistente.
1 Indicatore del punto incisale CA 3.0
2 Dischi ritentivi
3 Piastre per modelli in plastica
4 Piatto incisale Standard CA 3.0
5 Perno incisale CA 3.0
6 Supporto per perno incisale CA 3.0
7 Perno di sostegno stop di apertura
8 Anelli ad O
9 Vite zigrinata A
10 Vite zigrinata B
Dati tecnici
0/0
Dati tecnici
- Triangolo di Bonnwill: 110 mm
- Angolo di Balkwill: 25°
- Dimensioni: altezza 150 mm, altezza interna 100 mm con piastre per modelli, senza 115 mm, profondità 160 mm, larghezza 145 mm
- Retrusione: 1,5 mm
- ISS: 0-2,5 mm fisso
- Inclinazione del tragitto condilare: regolabile da 0° a 60°
- Piatto incisale: 15°
- Peso: 690 g
- Materiale: alluminio anodizzato
- Colore: argento
Adattatore per arco facciale
0/0
Adattatore per arco facciale
Utilizzando l'adattatore per arco facciale è possibile trasferire direttamente prodotti di altre marche (archi facciali) nell'Articolatore CA 3.0 CANDULOR.
Adattatori Sx/Dx per arco facciale, per:
- SAM Axioquick AX
- Kavo Protar Arcus
- Arco facciale Girrbach Artex®
- Arco di trasferimento Ivoclar UTS
Per maggiori informazioni consultare le istruzioni d'uso.
Sincronizzazione
con Splitex® su Artex®-Carbon
Sincronizzazione 0/0
con Splitex® su Artex®-Carbon
La sincronizzazione del vostro CANDULOR Articolatore CA 3.0 con Splitex® su Artex®-Carbon è ora possibile con Mälzer Dental.
Grazie al rialzo per articolatore di Mälzer Dental, per la prima volta è possibile rialzare l'articolatore Candulor CA 3.0 all'altezza di montaggio dell'articolatore Artex®-Carbon di 126 mm. La conversione può essere effettuata su richiesta di Mälzer Dental. Se siete interessati, vi preghiamo di contattare il Servizio Dentale Mälzer: +49 5033 9630990 oppure consultate il sito web seguente: www.maelzer-dental.de.
con ADESSOSPLIT®
Sincronizzazione 0/0
con ADESSOSPLIT®
La sincronizzazione del vostro CANDULOR Articolatore CA 3.0 con ADESSOSPLIT® è ora possibile con Mälzer Dental.
Annalisa Bruno
Siete interessati?
Inviateci semplicemente i vostri dati di contatto e sarà nostra premura ricontattarvi al più presto.